Cos’è un piano strategico
Un piano strategico è un processo cruciale che un’azienda intraprende per determinare la propria strategia.
In parole povere, la strategia si riferisce a un insieme di azioni o metodi concepiti per raggiungere un obiettivo o una serie di obiettivi specifici. Questo piano, noto anche come documento strategico, delinea la missione e la visione dell’organizzazione, che forniscono la direzione, insieme ai valori fondamentali, ai concetti, alle strategie e ai piani per misurare i progressi verso questi obiettivi.
Inoltre, può includere anche un piano d’azione di supporto che dà priorità ai compiti essenziali necessari per attuare la strategia in modo efficace.
Il piano strategico è quindi il documento che definisce la direzione che deve prendere la tua attività.
Può essere tracciato su una sola pagina, o molto più articolato.
Il processo per tracciare un piano strategico, è semplice e in fondo è lo schema con cui affrontiamo quasi ogni situazione della vita: inizia cercando di capire dove siamo, quindi dove vogliamo andare, e infine in che modo pensiamo di arrivare dove vogliamo. E alla fine come sapremo se abbiamo raggiunto il nostro obbiettivo.
Nella sua massima sintesi, un piano strategico definisce come andare da A a B, atteso che bisogna comprendere dove sia A, prima di capire come arrivare a B
Senza un piano strategico siamo destinati a vagare giorno per giorno senza avere idee chiare sui nostri scopi e sulle nostre priorità.
Un piano aziendale efficace deve iniziare con una sintesi breve ma significativa che catturi il succo del piano e i suoi punti chiave. In questo modo, potete presentare rapidamente il piano ai principali stakeholder e diffonderlo in tutta l’organizzazione per ottenere adesione e sostegno. Inoltre, un elevator pitch memorabile e accattivante aiuterà a motivare i dipendenti e a promuovere una cultura aziendale positiva.
Tavola dei contenuti
1 – Elevator pitch
Un elevator pitch è una breve presentazione, di solito di 30 secondi a un minuto, che descrive in modo chiaro e conciso il valore unico di un’idea, di un prodotto, di un’azienda o di un individuo. Il nome “elevator pitch” deriva dall’idea che l’incontro casuale con un potenziale investitore o cliente in un ascensore potrebbe essere l’opportunità perfetta per presentare la propria idea in modo rapido ed efficace.
L’obiettivo dell’elevator pitch è di catturare l’attenzione dell’interlocutore e di convincerlo a interessarsi ulteriormente all’idea o all’azienda. Per questo motivo, l’elevator pitch deve essere chiaro, conciso e coinvolgente, utilizzando parole semplici ma potenti che suscitino interesse e curiosità. Inoltre, l’elevator pitch dovrebbe anche essere personalizzato in base all’interlocutore e al contesto in cui viene presentato, in modo da massimizzare le possibilità di successo.
Poiché un elevator pitch è una descrizione breve ma d’impatto della vostra azienda, aiuta anche a motivare i dipendenti, spingendoli a lavorare sodo e ad essere orgogliosi della loro organizzazione. La promozione di una cultura positiva attirerà nella vostra organizzazione anche persone appassionate. Per esempio, Microsoft ai tempi della sua fondazione lavorava con questa idea:
“Un computer su ogni scrivania e in ogni casa”.
2 – Dichiarazione di missione
Una dichiarazione di missione (o mission statement) è una breve affermazione che descrive il motivo principale per cui un’organizzazione esiste e quali sono i suoi obiettivi fondamentali. Essa comunica la ragione della sua esistenza, il suo “core business”, e i valori che la guidano.
Una dichiarazione di missione ben formulata dovrebbe essere chiara, concisa e memorabile, e dovrebbe riflettere l’identità e la personalità dell’organizzazione. Essa dovrebbe inoltre essere in grado di guidare tutte le decisioni strategiche dell’organizzazione, fornendo una direzione chiara e unificante per l’intera organizzazione.
In pratica, una dichiarazione di missione dovrebbe rispondere a domande come: “Qual è il nostro obiettivo principale come organizzazione?”, “Quali sono i valori che ci guidano?”, “Come intendiamo raggiungere i nostri obiettivi?”.
3 – Analisi SWOT
L’analisi SWOT è una tecnica di valutazione strategica utilizzata per identificare i punti di forza e di debolezza interni di un’organizzazione, nonché le opportunità e le minacce esterne che possono influenzare il suo successo. L’acronimo SWOT sta per Strengths (Punti di Forza), Weaknesses (Punti di Debolezza), Opportunities (Opportunità) e Threats (Minacce).
L’analisi SWOT può essere utilizzata da imprenditori e manager per valutare la propria organizzazione, il mercato e l’ambiente circostante, per identificare le aree in cui l’organizzazione ha un vantaggio competitivo e quelle in cui ha bisogno di migliorare. In questo modo, l’analisi SWOT può fornire una base solida per la pianificazione strategica e la presa di decisioni.
Per un piccolo imprenditore, l’esecuzione puntuale dell’analisi SWOT può essere particolarmente importante. Poiché le risorse del piccolo imprenditore sono spesso limitate, l’analisi SWOT può aiutare a identificare le aree in cui l’imprenditore può concentrare le proprie risorse per ottimizzare il successo dell’organizzazione.
Ad esempio, l’analisi SWOT può aiutare un piccolo imprenditore a identificare i suoi punti di forza, come ad esempio un prodotto o servizio di punta, particolarmente remunerativo, o un team altamente qualificato. Allo stesso modo, l’analisi SWOT può identificare le opportunità di mercato che l’imprenditore può sfruttare per espandere il proprio business. D’altra parte, l’analisi SWOT può anche identificare i punti di debolezza, come ad esempio una scarsa gestione finanziaria o una mancanza di brand awareness, e le eventuali minacce, come la concorrenza o le fluttuazioni del mercato.
Per creare un piano veramente strategico è necessario dedicare una buona quantità di tempo a condurre un’analisi SWOT e a riflettere a fondo su ogni singolo elemento.
4 – Obiettivi
Le aziende di successo si pongono obiettivi ambiziosi ma raggiungibili e la pianificazione strategica aiuta le grandi e le piccole imprese a fare proprio questo.
In primo luogo, è necessario discutere e definire obiettivi a lungo termine per la tua azienda, ad esempio cosa vorresti raggiungere nei prossimi cinque anni? Poi concentrati sui mesi a venire: quali sono gli step intermedi che vorresti raggiungere nel prossimo anno? La definizione di obiettivi a lungo e a breve termine è essenziale per il successo di un’azienda.
A seconda degli obiettivi, si possono anche ridurre gli obiettivi aziendali a obiettivi trimestrali, mensili o addirittura settimanali. Stabilire chiaramente gli obiettivi di un’azienda fa sì che le persone spendano le loro energie per le cose che contano davvero.
Durante la creazione degli obiettivi, tieni a mente i seguenti aspetti:
Non essere troppo “vago”
Evita obiettivi generici. Ad esempio, obiettivi aziendali come “avere successo” o “essere redditizi” sono troppo ampi per essere utili. Si può invece pensare a “aumentare le vendite del 20% nel prossimo trimestre”, ad esempio. Cercate obiettivi che siano facili da capire e da perseguire. In questo modo sarà anche facile valutare le prestazioni in un secondo momento e scoprire quanto l’azienda sia andata bene o male. Gli obiettivi efficaci sono quelli che possono essere misurati. Sforzatevi di raggiungerli.
Sii realistico
Nel fissare gli obiettivi è facile lasciarsi trasportare. Fissare obiettivi troppo ambiziosi o praticamente irraggiungibili causerà un calo significativo del morale dell’organizzazione, poiché le persone si sentiranno frustrate o addirittura esaurite nel perseguire tali obiettivi. Stabilite invece obiettivi ambiziosi ma alla portata di tutti.
Stabilisci obiettivi a tempo
Il piano deve includere obiettivi con scadenze realistiche. Gli obiettivi temporali consentono ai dipendenti di pianificare in modo più efficace il loro lavoro straordinario, rendendo più probabile il raggiungimento degli obiettivi.
5 – Indicatori chiave di prestazione (KPI)
KPI è l’acronimo di “Key Performance Indicators” (Indicatori chiave di performance). Sono metriche che vengono utilizzate per misurare e valutare il successo di un’organizzazione, di un progetto o di un’attività specifica, in base a obiettivi prestabiliti.
I KPI sono utilizzati per monitorare il progresso verso gli obiettivi, fornendo una valutazione oggettiva delle prestazioni e aiutando a identificare eventuali problemi o opportunità di miglioramento.
I KPI possono essere di diversi tipi, a seconda dell’obiettivo che si vuole misurare. Ad esempio, i KPI finanziari possono essere utilizzati per valutare la salute finanziaria dell’organizzazione, mentre i KPI di marketing possono essere utilizzati per valutare l’efficacia delle attività di marketing dell’organizzazione. Altri esempi di KPI includono i tassi di conversione, i tempi di risposta, le percentuali di soddisfazione dei clienti, le performance dei dipendenti, e così via.
L’importanza dei KPI sta nel fatto che essi possono aiutare a prendere decisioni informate basate su dati oggettivi, piuttosto che su impressioni o intuizioni soggettive. Inoltre, i KPI possono essere utilizzati per valutare le prestazioni nel tempo, consentendo di identificare eventuali trend o cambiamenti nel tempo e di adattare di conseguenza le strategie e le attività.
6 – Analisi del mercato
Analisi del settore
L’analisi fornisce una panoramica del tuo settore e definisce le opportunità evidenziate nell’analisi SWOT precedente.
Dovrai studiare le dimensioni del mercato e le tendenze principali, e soprattutto capire se è in calo o in crescita. Dovrai anche identificare la tua posizione attuale e quella desiderata nel mercato.
Analisi dei concorrenti
Soprattutto, in questa sezione è necessario individuare il miglior posizionamento della tua azienda nel mix competitivo. È importante capire quali sono gli attuali punti di forza competitivi che puoi sfruttare, o i punti di forza competitivi che dovrai acquisire nel prossimo periodo (e come intendi raggiungerli.)
7 – Piano di marketing
Sebbene un piano di marketing sia un vero e proprio piano a sé stante, qui è possibile riassumere e aggiungere le chiavi del piano. In questo modo, tutti gli stakeholders che leggono il piano strategico saranno informati su come l’organizzazione intende attrarre la clientela target, fidelizzare i clienti esistenti e convertire nuovi clienti.
8 – Piano delle risorse umane
Il piano delle risorse umane è un documento strategico che definisce la strategia di gestione delle risorse umane di un’organizzazione, ovvero come essa intende reclutare, formare, motivare e gestire i propri dipendenti.
Il piano delle risorse umane è un elemento fondamentale della pianificazione aziendale, in quanto consente di allineare le risorse umane con gli obiettivi strategici dell’organizzazione e di garantire che l’organizzazione disponga delle competenze e delle risorse necessarie per raggiungere i propri obiettivi.
Solitamente, il piano delle risorse umane comprende una serie di elementi, tra cui:
- Una valutazione delle esigenze di personale, che identifica le competenze e le posizioni necessarie per raggiungere gli obiettivi dell’organizzazione.
- Una strategia di reclutamento e selezione, che definisce come l’organizzazione attira e seleziona i candidati per le posizioni aperte.
- Un piano di formazione e sviluppo, che descrive come l’organizzazione intende formare e sviluppare i dipendenti per garantire che abbiano le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro.
- Un piano di gestione delle prestazioni, che definisce come l’organizzazione valuta e gestisce le prestazioni dei dipendenti.
- Una strategia di compensazione, che descrive come l’organizzazione compensa i propri dipendenti, inclusi salari, benefit e altre forme di incentivi.
- Un piano di successione, che identifica come l’organizzazione gestisce la transizione di leadership e le posizioni chiave all’interno dell’organizzazione.
9 – Piano operativo
Il piano operativo descrive esattamente il modo in cui l’organizzazione realizzerà i propri obiettivi.
Un piano operativo aziendale è un documento dettagliato che descrive le azioni specifiche che un’organizzazione deve intraprendere per realizzare i propri obiettivi a breve termine. Esso fornisce una guida dettagliata su come l’organizzazione intende utilizzare le risorse disponibili per raggiungere i risultati desiderati e come misurare il successo.
In genere, il piano operativo aziendale è basato sul piano strategico dell’organizzazione, che definisce gli obiettivi a lungo termine e la visione dell’organizzazione. Il piano operativo, invece, si concentra su obiettivi specifici a breve termine e su attività dettagliate per raggiungere questi obiettivi.
Il piano operativo aziendale può includere diversi elementi, a seconda delle esigenze dell’organizzazione e degli obiettivi specifici. Alcuni dei componenti comuni includono:
- Una descrizione dettagliata delle attività che l’organizzazione deve svolgere per raggiungere i propri obiettivi.
- Una pianificazione delle risorse necessarie per svolgere le attività, come personale, budget, materiali e attrezzature.
- Una pianificazione temporale, che definisce il calendario delle attività e le scadenze per il loro completamento.
- Una valutazione dei rischi e delle opportunità, che identifica i fattori che potrebbero influenzare il successo dell’organizzazione e le strategie per affrontarli.
- Una pianificazione delle misure per la valutazione delle prestazioni, che definisce come l’organizzazione misura il successo delle attività e come vengono valutati i risultati.
Puoi utilizzare diagrammi di Gantt per tracciare il modo in cui reparti raggiungeranno gli obiettivi chiave nel tempo.
I diagrammi di Gantt sono uno strumento di visualizzazione utilizzato frequentemente, per pianificare e gestire progetti: mostrano le attività del progetto in un formato a barre orizzontali su un asse temporale, consentendo di visualizzare la durata, la sequenza e la sovrapposizione delle attività.
I diagrammi di Gantt possono anche includere informazioni aggiuntive, come le correlazioni tra le attività, gli step intermedi, le risorse assegnate alle attività e i budget. Queste informazioni possono essere utilizzate per identificare eventuali conflitti o sovrapposizioni tra le attività e per gestire le risorse del progetto in modo efficiente.
10 – Proiezioni finanziarie
È importante utilizzare le proiezioni come KPI per valutare le prestazioni durante l’esecuzione del piano strategico.
Come misurare il successo del vostro piano strategico
I piani strategici possono aiutarvi a raggiungere gli obiettivi finanziari e strategici a breve, medio e lungo termine. Più gli obiettivi strategici sono specifici, più è probabile che vengano raggiunti. È quindi importante stabilire obiettivi chiari per ogni strategia del piano e misurare i progressi nel tempo. Alcune delle metriche chiave da tenere sotto controllo sono:
Metriche operative
Le metriche operative sono indicatori di performance utilizzati per misurare l’efficacia e l’efficienza delle operazioni aziendali, in modo da identificare eventuali problemi e opportunità di miglioramento. Esse sono utilizzate per valutare le prestazioni a breve termine dell’organizzazione e per prendere decisioni operative basate su dati oggettivi.
Le metriche operative possono variare a seconda dell’industria e del tipo di attività dell’organizzazione, ma alcune delle metriche operative più comuni includono i costi operativi, la produttività, ma anche la soddisfazione del cliente.
Metriche finanziarie
Le metriche finanziarie sono indicatori di performance utilizzati per misurare la salute finanziaria di un’organizzazione. Esse rappresentano una serie di numeri e statistiche che aiutano a valutare la performance finanziaria dell’organizzazione e a prendere decisioni strategiche basate su dati oggettivi.
Alcune delle metriche finanziarie più comuni includono:
- Margine di profitto: Questa metrica misura la percentuale di profitto che l’organizzazione genera rispetto alle sue entrate totali.
- Margine di contribuzione: Questa metrica misura la percentuale di profitto che rimane dopo aver sottratto i costi variabili dalle entrate totali.
- EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization): Questa metrica misura l’utile operativo dell’organizzazione prima delle imposte, degli interessi e delle spese di ammortamento.
- Flusso di cassa: Questa metrica misura la quantità di denaro che l’organizzazione ha a disposizione per pagare le sue obbligazioni, investire in nuove attività e distribuire dividendi.
- Reddito netto: Questa metrica misura il reddito totale dell’organizzazione dopo aver sottratto tutte le spese.
- ROI (Return on Investment): Questa metrica misura il rendimento degli investimenti dell’organizzazione, in termini di guadagni rispetto ai costi.
- Leva finanziaria: Questa metrica misura la quantità di debito che l’organizzazione ha rispetto al suo patrimonio netto.
La focalizzazione sulle tappe fondamentali in termini di raggiungimento degli obiettivi finanziari consente di quantificare e misurare gli obiettivi strategici.
Metriche di impatto
Infine, le metriche del piano strategico devono informare su come gli investimenti strategici consentiranno all’organizzazione di realizzare la propria visione aziendale futura.
Le metriche di impatto strategico sono indicatori di performance utilizzati per misurare esattamente l’impatto delle decisioni strategiche dell’organizzazione sulla sua capacità di raggiungere gli obiettivi a lungo termine. Esse rappresentano una serie di numeri e statistiche che aiutano a valutare l’efficacia della strategia dell’organizzazione nel creare valore per gli stakeholder a lungo termine.
Le metriche di impatto strategico sono utilizzate per monitorare l’efficacia della strategia dell’organizzazione e per valutare la sua capacità di creare valore per gli stakeholder a lungo termine. Esempi:
- Crescita del fatturato: Questa metrica misura la crescita delle entrate dell’organizzazione nel tempo.
- Margine di profitto netto: Questa metrica misura il margine di profitto netto dell’organizzazione, dopo aver sottratto tutte le spese.
- Market share: Questa metrica misura la quota di mercato dell’organizzazione rispetto ai competitor.
- Customer Lifetime Value (CLV): Questa metrica misura il valore a lungo termine dei clienti dell’organizzazione, in termini di entrate generate nel corso della loro relazione con l’organizzazione.
- Customer Acquisition Cost (CAC): Questa metrica misura il costo per acquisire un nuovo cliente.
- Retention rate: Questa metrica misura la percentuale di clienti che rimangono fedeli all’organizzazione nel tempo.
- Innovazione: Questa metrica misura la capacità dell’organizzazione di innovare e di sviluppare nuovi prodotti, servizi o processi.
Complessivamente, le metriche di impatto strategico sono utili per valutare l’efficacia della strategia dell’organizzazione nel creare valore per gli stakeholder a lungo termine e per prendere decisioni strategiche basate su dati oggettivi. Le metriche di impatto strategico possono anche essere utilizzate per confrontare la performance dell’organizzazione con quella dei competitor e del settore in generale.
Conclusione
Stabilite un percorso chiaro e mettete la vostra azienda nella giusta direzione includendo ciascuno degli elementi delineati nell’esempio di pianificazione strategica di cui sopra. Poi, alla fine di ogni mese, verifica le prestazioni effettive rispetto agli obiettivi e alle proiezioni del piano. Se sei in linea con gli obiettivi, continua come previsto.
In caso contrario, valuta la possibilità di modificare la strategia o il piano operativo. Gli imprenditori che monitorano costantemente le loro prestazioni e modificano i loro piani raggiungono i loro obiettivi e ottengono il successo a lungo termine che desiderano.
Se credi nell’importanza dello sviluppo di un piano strategico per la tua attività, ho a disposizione per te molti strumenti per aiutarti a crearlo.
Scrivimi ad alberto@albertovercellotti.it e parlami della tua attività. Posso aiutarti.