Che cos’è

La pianificazione strategica è il processo completo che serve a realizzare ciò che un’azienda ha scelto diventare, insieme al modo più efficace per raggiungere tale obiettivo.

Tiene conto del pieno potenziale di un’azienda e crea un collegamento tra gli obiettivi aziendali e le azioni necessarie per raggiungerli.

La pianificazione strategica offre un processo sistematico per porre le domande più critiche che un team di gestione si trova ad affrontare, e trova le risposte adeguate, soprattutto quando è necessario impegnare risorse importanti dell’azienda.

Come funziona la pianificazione strategica

Un processo di pianificazione strategica deve:

  • Descrivere la missione, la visione e i valori fondamentali dell’organizzazione.
  • Individuare potenziali aree di business ed esplorare ogni mercato per individuare minacce e opportunità emergenti.
  • Comprendere le priorità attuali e future di segmenti di clientela mirati.
  • Analizzare i punti di forza e di debolezza dell’azienda rispetto ai concorrenti e determinare quali elementi della catena del valore l’azienda dovrebbe produrre o acquistare.
  • Identificare e valutare strategie alternative
  • Sviluppare un modello di business vantaggioso, in grado di differenziare in modo profittevole l’azienda dalla concorrenza
  • Definire le aspettative degli stakeholder e stabilire obiettivi chiari e convincenti per l’azienda.
  • Preparare programmi, politiche e piani per attuare la strategia.
  • Scegliere i sistemi informativi e di controllo necessari a verificarne l’efficacia, chiarire i sistemi di assunzione e formazione.
  • Pianificare e rispondere agli imprevisti o ai cambiamenti ambientali.
  • Monitoraggio delle prestazioni

Molti di questi argomenti sono trattati a livello introduttivo nel mio libro Business in Utile che puoi comprare o scaricare in digitale qui.

Quali competenze vanno sviluppate?

Le competenze che vanno sviluppate sono quelle “chiave”: aree di competenza specifica che distinguono un’azienda dai suoi concorrenti, perché sono difficili da copiare o da ottenere. Sono quelle che generano un vantaggio competitivo sul mercato, dando all’azienda una posizione definita in contrapposizione alle altre.

Una competenza profonda consente all’azienda di fornire un valore unico ai clienti, creando un vantaggio competitivo sostenibile e aiutandola ad espandersi sul mercato o su mercati correlati.

Le competenze chiave contribuiscono inoltre in modo sostanziale ai vantaggi che i prodotti di un’azienda offrono ai clienti.

Come si riconosce una competenza chiave? È difficile per i concorrenti copiarla o procurarsela.

La comprensione delle competenze chiave consente alle aziende di investire nei punti di forza che le differenziano e di definire strategie che unificano l’intera organizzazione.

Come funzionano le competenze chiave:

Per sviluppare le competenze chiave, un’azienda deve:

  • Identificare le proprie capacità chiave e perfezionarle.
  • Confrontarsi con altre aziende con le stesse competenze per assicurarsi di sviluppare capacità uniche.
  • Capire cosa serve esattamente ai clienti per risolvere il loro problema, ed investire di conseguenza per sviluppare e sostenere quei punti di forza.
  • Creare un progetto organizzativo e di apprendimento che fissi gli obiettivi per lo sviluppo delle competenze.
  • Incoraggiare la comunicazione e il coinvolgimento nello sviluppo delle capacità di base in tutta l’organizzazione.
  • Preservare i punti di forza fondamentali anche quando l’attività si espande o viene ridefinita.
  • Esternalizzare o dismettere le capacità non fondamentali per liberare le risorse che possono essere utilizzate per approfondire le capacità fondamentali.

Se la tua azienda non riesce ad anticipare o a prepararsi ai cambiamenti fondamentali, perderai tempo, energie e slancio per contrastarli quando si verificano.

Gli elementi fondamentali del business sono le aspettative dei clienti, il morale dei dipendenti, i requisiti normativi, le pressioni della concorrenza e i cambiamenti economici, e sono sempre in evoluzione.

Molte volte le aziende raggiungono un certo livello di successo e poi si bloccano. La pianificazione strategica può aiutarti proprio ad evitare lo stallo e a ritornare in movimento.

Anche il successo accidentale è pericoloso. Avere successo senza un piano è possibile, e ci sono molti esempi di aziende che hanno raggiunto il successo finanziario senza un piano. Se la tua azienda è una di queste, ritieniti fortunato, ma poniti anche questa domanda: “Avremmo potuto crescere e avere ancora più successo se ci fossimo organizzati un po’ meglio?”.

Io dico che la risposta è sì.

Un altro pericolo è che la mancanza di un piano strategico influisce negativamente sull’atteggiamento del team di un’organizzazione.

I dipendenti che vedono un’organizzazione senza scopo non hanno la percezione di uno scopo più grande. Le persone hanno bisogno di un motivo per venire al lavoro ogni giorno (oltre allo stipendio).

La mancanza di direzione si traduce in problemi di morale perché, per i dipendenti, il futuro è incerto, imprevedibile e fuori controllo. Queste conclusioni deprimenti non possono che essere viste come una minaccia, con un probabile impatto negativo sulla produttività.

Per evitare questi pericoli, è necessario affrontare chi non è d’accordo (forse anche te stesso).

Mettere in dubbio il valore della pianificazione strategica è normale perché la pianificazione può essere intensa e richiedere tempo ed energia, ma se l’atteggiamento secondo cui la pianificazione non è necessaria diventa parte della cultura aziendale, può rivelarsi letale.

Fai quindi attenzione, prova a pensare se in azienda noti qualcuno di questi segnali:

  1. Indifferenza o poca presenza della leadership
  2. Confusione tra i dipendenti
  3. Pensare a breve termine
  4. Mancanza di unità tra i collaboratori
  5. Continua adozione di metodologie obsolete profondamente radicate

Se credi che sia arrivato il momento di prendere il toro per le corna, puoi prenotare una call con me, in modo che io possa capire se posso davvero aiutarti

Allez.

firma Alberto

About Alberto Vercellotti

Come Personal Business Trainer studio con te la strategia migliore per fare crescere la tua attività, evitandoti di sprecare soldi e tempo in iniziative sbagliate. È arrivato il momento di farti aiutare? Allora contattami

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *