Per comprendere la differenza fra obiettivi e traguardi, ragiona su questo punto: quando pianifichi il futuro della tua attività, provi a pensare ad una lista di risultati potenziali che ritieni di voler raggiungere.

Questi risultati sono quelli che di solito che abbiamo obiettivi.

I passi che utilizzi invece per raggiungere questi risultati invece sono i traguardi.

Spesso traguardi e obbiettivi, in inglese “objectives e goals) vengono usati in modo intercambiabile, ma in realtà intervengono in momenti diversi del processo di pianificazione delle attività e ognuno serve a degli scopi diversi.

Cosa sono gli obiettivi ?

Gli obiettivi sono Affermazioni che fai circa il futuro tua attività. Rappresentano le tue aspirazioni, per esempio potresti dire (e scrivere) “Desidero essere il punto di riferimento per la formazione dei promotori finanziari” Questa affermazione dimostra che hai dei piani precisi per la tua attività ma che non sei specificamente come vuoi raggiungere quello cattivo.

L’importanza degli obiettivi

Anche se l’affermazione precedente sugli obiettivi non afferma specificamente “come” vuoi raggiungerlo, il fatto stesso di stabilire degli obiettivi aiuta definire la direzione che la tua attività prenderà”. Gli obbiettivi dovevo allinearsi con la tua missione e con la tua visione che sono affermazioni astratte e generali delle aspirazioni e dei valori della tua attività. Il linguaggio usato per definire gli obiettivi può essere più emozionale di quello che ho usato nei traguardi. E soprattutto gli obbiettivi possono consentire al titolare dell’attività di pensare concettualmente e non essere assorbito nel processo creativo.

Cosa sono i traguardi ?

Sono i passi esatti che la tua azienda o la tua attività deve comprare per raggiungere gli obiettivi. Sono scritti in modo razionale e sono tipicamente misurabili e quantificabili. Sono anche realistici, raggiungibili, e posson essere allineati su una linea temporale. Per esempio un traguardo per l’obiettivo di essere “il punto di riferimento nella formazione dei promotori finanziari” potrebbe essere: “Aumenterò del 15% la partecipazione ai miei corsi nell’arco del prossimo trimestre” Un altro traguardo potrebbe essere “il perfezionamento della pagina e l’attività su Linkedin in modo da raggiungere e sviluppare almeno 5 validi contatti settimanali”

L’importanza dei traguardi.

Come titolare della tua attività puoi usare i traguardi per misurare il successo ed il progresso verso i tuoi obbiettivi. Senza traguardi, senza quelle “pietre miliari”, gli obiettivi sembrano irraggiungibili, mentre il fatto di raggiungere i traguardi dà un senso di soddisfazione e di avvicinamento al raggiungimento dell’obbiettivo. Quando riesci a mettere facilmentenero su bianco i tuoi traguardi, vuol dire che la tua strategia di business è ben ideata.

Strategie e tattiche.

Dopo che hai scritto i tuoi traguardi e tuoi obiettivi puoi essere più specifico della tua pianificazione scrivendo le strategie e le tattiche per raggiungere i tuoi traguardi. Le strategie sono più “astratte” delle tattiche mentre queste ultime sono “esattamente le cose che devi fare per raggiungere i tuoi traguardi” Una strategia per esempio può essere “usare i canali social per aumentare le vendite”, in relazione al traguardo “aumentare le vendite del 5% nel prossimo trimestre” Una tattica può essere “una campagna ads su facebook con cadenza giornaliera per il prossimo trimestre” Se desideri approfondire questi argomenti, seguimi sul sito e sulla mia pagina facebook. Se invece desideri contattarmi per una consulenza telefonica gratuita, compila il form qui sotto:

The form you have selected does not exist.

About Alberto Vercellotti

Come Personal Business Trainer studio con te la strategia migliore per fare crescere la tua attività, evitandoti di sprecare soldi e tempo in iniziative sbagliate. È arrivato il momento di farti aiutare? Allora contattami

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *